Indietro
Il patrimonio storico culturale
Il patrimonio storico culturale

La cultura Croata ha le sue radici in una storia molto lontana, che ha lasciato il paese con un patrimonio storico- culturale di tutti i periodi del passato. La cultura croata e' in parte il riflesso della cultura Est-europa. La costa croata e' caraterizzata da influenze della cultura mediterranea. Tutto cio' e riflesso negli innumerevoli monumenti storici lungo la costa. La Croazia continentale e' influenzata dall'Europa Centrale, dal tardo Medio Evo sino ai monumenti culturali del Barocco.
La costa meridionale del mare adriatico era abitata sin dall'inizio dell'era della pietra. Esistono prove che la maggior parte delle isole raggiungibili ora, erano abitate anche in quel periodo (i ritrovamenti archeologici nelle grotte,in vicinanza delle isole di Hvar e Palagruze ecc...) Ringraziando la posizione geografica delle nostre coste e delle molteplici baiee fiordi, la parte costiera rappresenta da sempre il tragitto mercantile e marittimo.
Monumenti storico-culturali sotto protezione dell'UNESCO
Spalato - Il Palazzo di Diocleziano
Il palazzo di Diocleziano e una costruzione di forma trapeziale, e occupa tutta l'area dell'antico centro della citta' di Spalato, con un' area di 28 900 metri quadrati. L'imperatore romano Gaius Valerius Aurelius Diocletianus ha dato inizio alla costruzione dello stesse nel 295 a.c. nella baia di Brnistra lungo la costa Dalmata. Dopo l'abdicazione del 305 a.c., il padrone in pensione ha lasciato la Nikomedia e si e' stabilito nel palazzo nell'intento di trascorervi gli ultimi anni della propria vita. Dopo la morte di Diocleziano, il palazzo e' rimasto di proprieta' del re, e la ricostruzione del palazzo nella citta' di Spalato e' iniziata nel settimo secolo quando gli abitanti della vicina Salona hanno dovuto rifuggiarsi dall'attacco degli Avari e dei Slaveni. Ancora oggi e' possibile notare la bellezza del peristilio del Palazzo, il mausoleo di Diocleziano, il tempio di Giove, la KOLONADA lungo le strade, la chiesetta neocattolica, le case romaniche, la porta di Andrija Buvin e l'architettura di Jurja il Dalmato. Questo centro storico della citta' di Spalato, e' stato iscritto nel 1979 nell' elenco dei patrimoni culturali.
Dubrovnik- L'antico centro cittadino
Dubrovnik (Ragusa) e' una citta' storica stupenda fondata nel 7. secolo, situata al sud della Croazia. Era l'unica repubblica marinara croata dal 14. al 19. secolo. Il periodo piu' importante della citta' viene descritto tra il 15. e il 16. secolo, questo periodo viene anche chiamato "Periodo d'oro della citta' di Dubrovnik". Il centro della citta' circondato da mura e da fortezze e' una parte molto riconoscibile della citta' di Dubrovnik. Le mura principali della citta' sono rafforzate da 3 torri circolari, da 14 torri quadrangolari, da 5 torri petangolari, da due fortificazioni e una grande fortezza di S. Ivan. La torre piu' monumentale tra tutte e' quella di Minceta, e la KAZEMATA Bokar e' una delle piu' antiche e conservate fortezze di questo genere in Europa. A Dubrovnik si trovano anche due fortezze indipendenti, quelle di Revelin e quella di Lovrijenac. La Potonja e' situata su una roccia alta 46 metri sopra il livello del mare e funge da palcoscenico all'aperto durante i giochi estivi della citta' di Dubrovnik. Il Stradun e' la via centrale piu' conosciuta della citta', che unisce la Porta di Ploce ad est e la Porta di Pile ad ovest. La Cattedrale Barocca e' situata al di sopra dell'altare principale e rappresenta l'apparizione della Vergine Maria, opera di Tiziano e dei suoi aiutanti. L' ufficio doganale, il palazzo Sponza, la chiesa di Sv. Vlah, il municipio della citta', il palazzo ducale, il geto ebreo, che a Dubrovnik esiste dal 1352 con una sinagoga del 15.secolo; una delle sinagoghe piu' antiche nella parte sudorientale dell'Europa.
Parenzo - La Basilica Eufrasiana
In realta' si tratta della Cattedrale dedicata alla Vergine Maria, nota come Basilica di Eufrasiano, riprendendo il nome del suo vescovo e fondatore. E' stata costruita nel 553, ed e' conosciuta anche come Eufrasiana. E' situata nel centro antico di Parenzo. La cattedrale a tre navate e' sostenuta da due file di imponenti colonne di marmo con capitelli lussuosi. L'interno e la facciata raffigurano mosaici bellissimi e fanno parte dei piu' bei capolavori dell'arte bizzantina. Il complesso della basilica Eufrasiana e rappresentato dall'atrio, dal battistero, dal campanile, dai resti di mosaici e da oggetti sacri del 3.,4. e 5. secolo, come anche il palazzo vescovile nelle vicinanze, nel quale, non molto tempo fa', e' stato riposto la raccolta sacra della Diocesi di Parenzo e Pola. Il complesso e' stato inserito nella lista dei patrimoni culturali e naturali del mondo nel 1997 dall'UNESCO.
Sebenico - La Cattedrale di San Giacomo
La cattedrale di S. Giacomo e' stata inalzata nella parte meridionale del mercato cittadino centrale a Sebenico, al posto della chiesa romanica di S. Giacomo. La costruzione ebbe inizio nel 1431. Nel primo decennio sono state costruite le mura settentrionali e meridionali, la parte bassa della facciata gotica e ambedue le entrate della chiesa. Nel 1441 l'architetto principale diventa Juraj Matvejev Dalmatinac, che aveva studiato arte a Venezia, e dirige la costruzione in stile tardo gotico floreale, sino alla fine della sua vita, cioe' fino al 1475. Nikola Firentinec ha costruito la cupola in stile rinascimentale, il complesso del tetto e una parte della facciata. La costruzione della cattedrale duro' fino al 1536, quando il lavoro viene terminato dai maestri Bartol e Jakov da Mestra e dal maestro di Zara Mestricevic. Questo singolare monumento dell'architettura sacra e' stato inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell'UNESCO nel 2001.
Trogir - La città romana
Trogir e' una citta' situata a 20 chilometri di distanza da Spalato ed e' una delle citta' piu' antiche nella parte meridionale dell'Adriatico, fondato dai colonizzatori Grechi dell' isola di Vis nel 3. secolo. Il suo centro culturale si trova su un piccolo isolotto sin dall'antichita', situato in un canale tra la terra ferma e l'isola di Ciova, motivo per il quale viene chiamato "Piccola Venezia", oppure "Citta' Museo". Il centro della citta' e il complesso gotico-romano piu' conservato nell'Europa Centrale. Il centro medievale invece comprende un castello con torre e una serie di palazzi del periodo, romanico, gotico, rinascimentale e barocco. In ogni caso, la costruzione piu' importante di Trogir e' la chiesa di S. Lorenzo, la cui entrata occidentale e' stata realizzata dal maestro Radovan. La cattedrale rappresenta il piu' significante esempio di stile gotico-romano in Croazia. Nel 1997 la citta' di Trogir viene inserita nel registro dei Monumenti culturali mondiali dell' UNESCO.